
Ridurre il rimbombo nella stanza: consigli per una migliore acustica ambientale
La stanza rimbomba, cosa si può fare per ridurre il rumore nella stanza?
L’acustica degli spazi abitativi e lavorativi riveste un ruolo cruciale per il nostro benessere e la nostra concentrazione. Una stanza con un fastidioso rimbombo può ostacolare le conversazioni, compromettere la concentrazione e causare stress. Pertanto, è fondamentale ridurre il suono nella stanza. soniflex vuole darti alcuni consigli su come attenuare il rimbombo nella stanza e ottenere un’acustica piacevole. Dall’ufficio all’abitazione privata, fino ad ambienti particolari come gli studi musicali: ti offriamo soluzioni complete e consigli pratici.I nostri prodotti più richiesti per questo settore
Nozioni di base: da dove proviene il rimbombo in tutta stanza?
Per ridurre il rumore nella stanza, occorre innanzitutto capire perché rimbomba. Il rimbombo viene spesso chiamato anche riverbero. Si verifica quando le onde sonore si riflettono su superfici dure o lisce come pareti, pavimenti e soffitti, nonché su finestre e porte. Ma cosa si può fare per eliminare il rimbombo nelle stanze?
A differenza dell’eco, che è una ripetizione chiaramente percepibile del suono, il rimbombo è una riflessione sonora persistente che distorce il campo sonoro. Le stanze con soffitti alti, superfici lisce o arredi minimalisti tendono a produrre un maggior rimbombo. Anche la geometria del locale e il materiale utilizzato influiscono sensibilmente sulla formazione del rimbombo.
Le superfici ampie e continue, come le finestre o le pareti di cemento, tendono a riflettere il suono in modo particolarmente intenso. Ciò comporta lunghi tempi di riverbero e quindi un maggiore inquinamento acustico. Il tempo di riverbero è un fattore decisivo per la qualità acustica di un locale. Grazie all’uso mirato di materiali fonoassorbenti, è possibile ridurre efficacemente il tempo di riverbero, per una migliore intelligibilità del parlato, una maggiore qualità del suono e un ambiente acustico più accogliente. In particolare, è importante che il tempo di riverbero sia breve negli ambienti adibiti alla comunicazione, all’apprendimento, alla musica o al lavoro che richiede concentrazione.




Montaggio
Su richiesta i nostri prodotti fonoassorbenti sono provvisti di elemento autoadesivo. Ciò consente un montaggio facile, pulito e rapido.
Protezione antirumore
Per un miglioramento percepibile dell’acustica ambientale, si consiglia di rivestire il 30-50% della superficie dei soffitti/pavimenti di una stanza.
Antincendio
Molti dei nostri prodotti sono classificati ai sensi DIN 4102 e DIN EN 13501 come difficilmente infiammabili. Informatevi anticipatamente presso le autorità relativamente alla classe antincendio prescritta.

Ecco le conseguenze del rimbombo nelle stanze:
Un elevato livello di riverbero può compromettere notevolmente l’intelligibilità delle conversazioni. È un problema soprattutto negli uffici e nelle sale conferenze, ma anche nelle aule scolastiche, negli asili e negli auditorium, dato che una comunicazione chiara è essenziale per lavorare e apprendere in modo efficace. Il rimbombo distorce la trasmissione del parlato, con il rischio di perdere informazioni importanti. Pertanto, è importante ridurre il più possibile il riverbero dei locali.
L’esposizione continua al rimbombo provoca stress e affaticamento. Ciò si riflette negativamente sulla concentrazione e sulla produttività. Perciò un ambiente acustico gradevole è fondamentale per il benessere. Una buona acustica può favorire la salute mentale e, in generale, la qualità della vita.
Soprattutto negli studi musicali e di registrazione, una buona acustica è essenziale per produrre registrazioni di alta qualità. Il riverbero può anche nuocere alla qualità del suono nell’home cinema e compromettere l’esperienza cinematografica nel caso in cui non sia possibile ridurre il rimbombo nella stanza. Un riverbero eccessivo impedisce l’ascolto chiaro e preciso, particolarmente irritante nella produzione musicale o nella riproduzione di film.
Cosa influisce negativamente sull’acustica ambientale?
Elementi architettoniciSoffitti alti e ambienti ampi e aperti favoriscono la formazione del rimbombo. Gli interni minimalisti con pochi mobili e pareti lisce accentuano questo fenomeno. Nei progetti architettonici moderni sono molto diffuse planimetrie aperte e ampie vetrate, che possono però favorire la riflessione del suono e compromettere l’acustica ambientale.
Cause legate ai materialiCalcestruzzo, vetro, legno e pietra naturale sono materiali duri che riflettono notevolmente le onde sonore. Sebbene alcuni di questi materiali siano esteticamente gradevoli e moderni, servono ulteriori misure acustiche per ridurre il suono a un livello accettabile.
Ridurre il rimbombo nella stanza in modo semplice
Una sapiente progettazione degli ambienti può attenuare il rimbombo nella stanza. Mobili imbottiti, tappeti, tende e scaffali infrangono le onde sonore e garantiscono un’acustica piacevole.
In particolare, superfici e tessuti morbidi favoriscono la fonoassorbenza. Inserendo elementi divisori, come grandi divani o librerie, è possibile interrompere il percorso di propagazione e ridurre il tempo di riverbero. Anche piccoli elementi come il cubo di seduta soni CUBE possono rivelarsi estremamente utili per migliorare l’acustica ambientale. Inoltre, gli elementi a parete per soni CIRCLE e soni HEXAGON garantiscono un’acustica ambientale piacevole e facilità d’installazione.
L’uso di pannelli fonoassorbenti speciali, come quadri acustici, elementi a soffitto e pannelli acustici, può migliorare notevolmente l’acustica ambientale. Si tratta di prodotti composti da materiali a celle aperte o porosi, come schiume e tessuti non tessuti, che assorbono efficacemente il suono.


Prodotti innovativi soniflex per migliorare l’acustica ambientale
soniflex ti offre un’ampia gamma di prodotti per l’attenuazione acustica che permettono di assorbire il suono. I nostri prodotti includono schiume, tessuti non tessuti e pannelli fonoassorbenti appositamente sviluppati.
I nostri prodotti fonoassorbenti si distinguono per elevata efficacia e facilità d’uso. I clienti possono scegliere tra diverse dimensioni, colori e design per trovare la soluzione ottimale per le loro personali esigenze.
I prodotti soniflex sono utilizzati in uffici, call center, asili, scuole, studi di registrazione, capannoni di produzione e abitazioni private, dove migliorano l’acustica in modo sostenibile. Negli uffici open space, i pannelli fonoassorbenti creano un’atmosfera di lavoro più piacevole, mentre negli spazi abitativi privati aumentano il comfort abitativo. Inoltre, consentono di ridurre il rumore in locali industriali come le officine.
Molti clienti riferiscono con soddisfazione di aver migliorato le condizioni lavorative e di aver ottenuto un ambiente interno più piacevole grazie ai prodotti soniflex. Con feedback positivi non solo dalla Germania, ma da Paesi di tutto il mondo. I clienti apprezzano soprattutto l’installazione rapida e semplice e il notevole miglioramento in termini di acustica.
Contatta il nostro team di esperti e lasciati consigliare gratuitamente e senza impegno.